HOME » Diagnosi prenatale delle anomalie cerebrali A-Z: dal primo al terzo trimestre - FAD

Diagnosi prenatale delle anomalie cerebrali A-Z: dal primo al terzo trimestre - FAD

RAZIONALE

Le malformazioni cerebrali, per la loro frequenza e gravità, sono una delle maggiori preoccupazioni degli ecografisti ostetrici.  La diagnosi prenatale delle anomalie anatomiche fetali si concentra intorno agli esami eseguiti a 20 settimane. Tuttavia, l’embriogenesi del sistema nervoso presenta molte peculiarità. Rispetto ad altri organi, lo sviluppo dell’encefalo prosegue per l’intera durata della gravidanza. Grazie allo sviluppo delle conoscenze e della tecnologia delle apparecchiature, molte patologie sono oggi riconoscibili già in fasi molto precoci, a 11-13 settimane. Altre non possono essere identificate prima del terzo trimestre, o addirittura prima della nascita. I quadri anatomici sono eterogenei, e l’aspetto ecografico lo è ancora di più. Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell’arte. In particolare, verranno forniti algoritmi visivi per identificare quadri normali e patologici, e orientare la diagnosi delle anomalie. 

CAPITOLI

  • Anatomia normale ecografica nel corso dello sviluppo
  • Acrania, anencefalia e cefalocele
  • Difetti aperti del tubo dorsale: mielomeni, nengocele e mielocele
  • Difetti chiusi del tubo neurale: meningocele, lipomielomeningocele, mieloschisi dorsale isolata
  • Difetti Chiusi della colonna vertebrale (Diastematomielia e causal regression sequence)
  • Elementi utili per il consiglio prenatale
  • Anatomia normale ecografica nel corso dello sviluppo 
  • Patologia del corpo calloso 
  • Spettro dell’Oloprosoencefalia
  • Patologia del setto pellucido e del cavo interposto 
  • Cisti e pseudocisti della linea mediana 
  • Elementi utili per il consiglio prenatale 
  • Anatomia Ecografica Normale nel corso dello sviluppo   
  • Cisti e Pseudocisti della fossa cranica posteriore
  • Anomalie non cistiche della FCP
  • Elementi utili per il consiglio prenatale delle patologie cistiche e non cistiche della Fossa Cranica Posteriore 
  • Ventricolomegalia laterale 
  • Malformazioni Corticali     
  • Malformazioni vascolari 
  • Elementi utili per il consiglio prenatale

CREDITI ECM

Per ottenere i crediti ecm sarà necessario compilare sia il questionario di valutazione dell'apprendimento, che il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita.
Per ottenere il superamento del questionario di valutazione sarà necessario rispondere correttamente al 75% delle domande. Il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita verrà invece svolto in forma anonima.

Compilati correttamente i due questionari si otterrà un certificato di partecipazione che attesterà il superamento del corso, con la data di corretta compilazione del questionario di valutazione.

Il certificato ECM e il conseguente accreditamento verrà invece ricevuto al termine dell'evento. I crediti ECM faranno però riferimento all'anno di effettiva frequenza e superamento del corso.

Corso FAD
Dal 16/06/2025 al 31/12/2025
Crediti: 5

Segreteria Organizzativa

Questo evento è organizzato da Medicalchannel S.r.l.

Via San Savino, 17/D 40128 - Bologna (BO)
051325691
[email protected]


Discipline e quote di iscrizione

Professione Disciplina Importo
(Iva esente)
Tutte Tutte €77,00

Hai trovato interessante questo evento?
Condividilo sui social!